(Italia – 1952)
L’elaborazione grafica digitale si fonde con il processo fotografico nel tentativo di indagare l’umano nella sua dimensione contemporanea e sociale.
Ha esposto le sue opere fotografiche in Italia e negli Stati Uniti.
“Le sue opere non si limitano a rappresentare: interpretano, elaborano e restituiscono una visione del mondo carica di tensione, intensità e complessità. […] Ogni composizione è un dialogo tra frammenti fotografici e interventi digitali che trasformano il materiale visivo in qualcosa di completamente nuovo.” – Ezra Vaezem